Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/www/exportiamoincanada.com/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rocket domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/www/exportiamoincanada.com/wp-includes/functions.php on line 6114
“L’Italia si conferma il 2° partner commerciale del Canada nell’UE” – Exportiamo in Canada

“L’Italia si conferma il 2° partner commerciale del Canada nell’UE”

Un’intervista rilasciata a Tribuna Economica, giornale di economia e finanza, ha offerto all’Ambasciatrice canadese in Italia, Alexandra Bugailiskis, l’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’economia canadese nel post Covid e sui rapporti commerciali con l’Italia.

Partendo da questi ultimi, l’ambasciatrice ha spiegato che l’Italia è il secondo partner commerciale del Canada nella Ue, e l’ottavo a livello globale: il valore degli scambi tra i due pae­si supera i 12.7 miliardi di dollari l’anno.

Nel 2020, il Canada ha aumentato l’export in Italia del 14% per un totale di 3,69 miliar­di di dollari canadesi, principal­mente in prodotti farmaceutici, cereali, petrolio greggio e com­ponenti per veicoli. Anche le esportazioni italiane verso il Paese nordamericano hanno mostrato un notevole in­cremento, con una crescita del 72% nel settore siderurgico, del 46% nell’esportazione di carne, del 37% nei prodotti ittici e del 28% nelle preparazioni di cerea­li, per un totale di oltre 9 miliardi di dollari.

L’Italia è un importante part­ner commerciale per il Canada, e saremmo lieti di vedere questo rapporto crescere sempre di più, e possiamo tutti convenire che, oggi più che mai, il Ceta si riveli una solida piattaforma che offre crescita continua” ha affermato l’Ambasciatrice.

A proposito di investimenti da e verso il Canada, la Dott.ssa Bugailiskis ha parlato di un futuro sempre più orientato verso la green economy, il digitale e le nuove tecnologia. Nel 2020, il Canada e l’Italia hanno commerciato beni nel campo del­le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Tic) per un valore superiore a 177 milioni di euro. Anche qui, l’accordo Ceta ha fatto sì che tutti i dazi doganali sui prodotti tecnologici fossero eliminati. Così le aziende tecnologiche italiane procedono allo stesso passo delle aziende canadesi in Canada, possono fa­cilmente dislocare personale, ser­vire clienti in Canada e parteci­pare alle gare di appalto del Go­verno canadese.

Parlando invece di innovazione, uno dei settori che maggiormente contraddistingue l’economia ca­nadese, emerge come il Ceta faciliti la collabo­razione tra ricercatori e aziende innovative. Un esempio arriva dalla so­cietà biotecnologica Aspect Bio­systems, con sede a Vancouver, operante nel settore ingegneristi­co all’avanguardia nella biostam­pa tridimensionale e nei tessuti, la quale collabora con il centro di ricerca BioEra dell’Università di Pado­va. Questa collaborazione svilup­perà biomateriali innovativi per scopi clinici e di ricerca sia per l’Italia che per il Canada.

Articolo precedente
Nuovo portale UE per partecipare a gare e appalti in Canada
Articolo successivo
Siglata la nuova alleanza “spaziale” Italia-Canada
Menu